Caffè e Artrosi: l’assunzione di caffè provoca l’artrosi?

Sono molte le persone che si domandano se l’assunzione regolare di caffeina, possa in qualche modo favorire la malattia dell’artrosi. C’è un collegamento dunque tra caffè e artrosi? Cercheremo di fare un po’ di chiarezza in questo nostro articolo di approfondimento.

Che cos'è l'artrosi?

L’artrosi è un termine che si riferisce a tutte le malattie associate alle articolazioni. L’osteoartrite è il tipo più comune di artrosi. È una malattia degenerativa, generalmente associata alla vecchiaia, ma può iniziare a manifestarsi già dai 40 / 50 anni in su. Colpisce la cartilagine delle articolazioni e provoca diversi sintomi. L’artrosi può essere riscontrata nelle articolazioni della colonna vertebrale, delle spalle, delle anche, delle ginocchia e delle dita. Si tratta inoltre di una malattia asintomatica nelle fasi iniziali e solo quando l’artrosi è più avanzata può produrre sintomi specifici.

Quali sono le cause dell'osteoartrite?

Causa osteoartrite

Come abbiamo detto, l’osteoartrite è il tipo di artrosi più comune. Con l’avanzare dell’età, la cartilagine perde la sua flessibilità e comincia a consumarsi. Questo causa l’osteoartrite. È bene sapere, che la cartilagine è una parte molto importante delle articolazioni. Agisce infatti come una spugna che assorbe la pressione delle articolazioni e impedisce alle ossa di sfregare l’una contro l’altra.

Con l’avanzare dell’età, però, la cartilagine inizia a perdere elasticità e diventa sempre più sottile. Di conseguenza, le ossa iniziano a sfregare l’una contro l’altra, producendo un forte attrito. È proprio questo attrito a causare l’osteoartrite.

La cartilagine quindi non è in grado di assorbire la pressione e le ossa iniziano a danneggiarsi. L’osteoartrite dunque è una malattia degenerativa, infatti con l’avanzare dell’età, tende a peggiorare. Esistono anche alcuni fattori che possono accelerarne il processo, come ad esempio un’alimentazione poco sana, movimenti anormali, infezioni alle articolazioni o eventuali altre patologie articolari.

Quali sono i sintomi dell'osteoartrite?

I sintomi dell’osteoartrite dipendono dalla gravità della malattia. Possono includere:

  • Dolore alle articolazioni
  • Sensazione di rigidità delle articolazioni
  • Articolazioni calde al tatto
  • Articolazioni gonfie
  • Difficoltà o dolore nei movimenti
  • Dolore alle articolazioni durante o dopo l’esercizio fisico
  • Dolore che peggiora di notte
  • Perdita di mobilità articolare
  • Sensazione di debolezza delle articolazioni
  • Sensazione di stanchezza e spossatezza

Quali sono le persone più colpite dall'osteoartrite?

Osteoartrite

L’osteoartrite colpisce quasi il 50% della popolazione al di sopra dei 40 anni. Donne e uomini sono colpiti con la stessa frequenza, ma la condizione è certamente più comune nelle persone anziane. L’osteoartrite colpisce infatti fino al 10% della popolazione di età pari o superiore a 60 anni e fino al 40% delle persone di età pari o superiore a 80 anni. Il rischio di sviluppare l’osteoartrite inoltre, è maggiore in alcune professioni nel campo dell’agricoltura, dell’edilizia, l’estrazione mineraria, la pesca, il lavoro con macchinari pesanti e in generale tutti quei lavori che richiedono sforzi ripetitivi, come la dattilografia, il cucito e la catena di montaggio.

Esiste un legame tra caffè e artrosi?

Caffè e Osteoartrite

I risultati della ricerca sono piuttosto contrastanti sul legame tra osteoartrite e caffè. Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione regolare di caffè possa ridurre il rischio di osteoartrite, mentre altri indicano che il caffè aumenti il rischio di sviluppare degenerazione ossea e articolare.

Il problema è che la quasi totalità di questi studi sulla correlazione tra caffè e artrosi (consultabili su Pubmed), non tengono conto dei fattori confondenti (o fattori di confondimento). Pertanto, l’associazione tra caffè e osteoartrite che emerge in alcuni studi osservazionali, potrebbe essere del tutto casuale. In molte di queste ricerche infatti, non vengono considerate variabili confondenti come l’attività fisica, lo stile di vita in generale e il fumo.

Ci sono ad esempio degli studi che dimostrano come i consumatori di caffè, hanno maggiori probabilità di fumare. Altri studi, dimostrano inoltre come il fumo incida negativamente sul nostro organismo, aumentando ad esempio i livelli di infiammazione e favorendo lo sviluppo di malattie come l’artrite reumatoide.

Quindi, la domanda “l’assunzione di caffè causa l’osteoartrite?” non ha ancora trovato una risposta esauriente, proprio perché sono necessarie ulteriori ricerche.

Per il momento sappiamo che nella maggior parte dei casi, l’osteoartrite è causata dalla graduale rottura della cartilagine delle articolazioni per un lungo periodo di tempo, che si calcifica e si indurisce. La causa esatta, tuttavia, non è nota. Ci possono essere diversi fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’osteoartrite, tra cui l’invecchiamento, l’ereditarietà, le lesioni articolari e il dolore cronico alle articolazioni o alla schiena.

Artrite reumatoide: c'è un legame tra caffè e artrite?

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui l’organismo attacca erroneamente i tessuti sani, causando spesso dolore cronico, deformità e disabilità. A differenza dell’artrosi, che colpisce soprattutto persone anziane, l’artrite reumatoide invece può colpire persone di qualsiasi età. Tuttavia, mentre alcune ricerche suggeriscono l’esistenza di un legame tra caffè e artrite, altri studi indicano che non c’è alcun legame tra di essi. I risultati delle ricerche sulla relazione tra caffè e artrite reumatoide quindi, ancora non risultano conclusivi.

Conclusione

L’artrosi è una condizione degenerativa delle articolazioni causata dall’invecchiamento. Come abbiamo spiegato in questo nostro articolo, l’osteoartrite è una delle malattie croniche più comuni e che colpiscono le articolazioni. È certamente più frequente nelle persone anziane, ma può verificarsi anche nelle persone più giovani, i quali hanno uno stile di vita che mette a dura prova le articolazioni. Tuttavia, le cause esatte dell’osteoartrite ancora non sono note, ma esistono fattori che possono aumentare il rischio di svilupparla. Il principale fattore di rischio per l’osteoartrite è sicuramente l’esposizione prolungata a carichi o sollecitazioni eccessive sulle articolazioni.

Per quanto riguarda invece la presenza di un legame tra assunzione di caffè e artrosi, la situazione è ancora poco chiara. Mentre alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione di caffeina impatti negativamente sullo sviluppo di questa malattia, altri studi indicano invece che non vi è alcun legame tra caffè e artrosi. In conclusione, per rispondere in modo esaustivo alla domanda “l’assunzione di caffè causa l’artrosi?“, sono sicuramente necessarie ulteriori ricerche, oltre a quelle già esistenti con studi osservazionali.

Esperti e appassionati da anni nel settore delle macchine da caffè e caffè in generale, abbiamo deciso di creare MacchinacaffeX.it, il primo ed unico sito italiano che recensisce e confronta realmente ogni singolo modello di macchina per caffè, con voti, test, guide all’acquisto, classifiche, schede tecniche e articoli informativi, con lo scopo di proteggere i consumatori da eventuali acquisti indesiderati, aiutando a scegliere il modello più adatto per le proprie esigenze.